Presentate le implicazioni della nuova normativa in un webinar di Lemonway.
In un webinar organizzato dall’istituto di pagamento Lemonway, sono state presentate e discusse le novità relative al nuovo regolamento europeo sul crowdfunding entrato in vigore lo scorso Novembre a cui tutte le piattaforme di equity lending crowdfunding si dovranno adeguare entro il prossimo Novembre.
I Service Provider (le piattaforme).
Le piattaforme dovranno richiedere l’autorizzazione all’autorità del proprio Paese anche per operare in altri Stati dell’UE, sarà poi cura dell’Autorità trasmettere la richiesta all’ESMA, non sarà dunque più necessario aprire una società diversa in ogni Paese.
A tutela di investitori e stakeholder, sono molto stringenti le norme in materia di conflitto di interessi, soci e amministratori della piattaforma non potranno in alcun modo avere interessenze con le società offerenti.
Offerte e investitori.
Una novità densa di prospettive per le piattaforme e per gli investitori è che potranno essere collocati tutti gli strumenti finanziari previsti dalla Mifid, gli offerenti dovranno però predisporre un prospetto informativo (KIIS: Key Investment Information Sheet), e la raccolta non potrà essere superiore a 5 milioni di euro.
Sono previste due classi di investitori, “sofisticati” e “non sofisticati”: i primi potranno investire senza limiti di importo, i secondi invece non potranno investire per un importo superiore a €1.000 o al 5% del proprio patrimonio netto, a meno che non abbiano effettuato un test accettando il rischio sostenuto.
La piattaforma dovrà anche effettuare una valutazione del rischio relativo ad ogni singolo prodotto finanziario collocato incrociandolo poi con il profilo di appropriatezza dell’investitore non sofisticato.
Autoinvest e Bacheca elettronica.
Una novità densa di prospettive per le piattaforme e per gli investitori è l’introduzione del “Autoinvest”, fino ad oggi assolutamente vietato in Italia, si tratta di fatto un nuovo servizio con cui l’investitore fornisce un mandato alla piattaforma per allocare al meglio un budget affidato su diverse offerte. La bacheca elettronica non è invece una novità per l’Italia per quanto riguarda l’equity crowdfunding, lo è invece per il lending.
E’ una sorta di “mercato secondario” non assistito che consente a chi detiene un titolo di pubblicare un annuncio di vendita sulla piattaforma o per chi vuole acquistarlo, un annuncio di acquisto.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding