Design tra mecenatismo e crowdfunding.

Oggi i creativi possono trovare nuove forme di sostegno e finanziamento collaborativo per sviluppare progetti e prodotti innovativi.

Il design è un progetto o disegno che nasce da un’idea prevalentemente innovativa e comunque un’opera d’arte efficiente, utile e gradevole nelle forme. Le idee però hanno sempre bisogno di risorse per concretizzarsi. Un tempo c’era il mecenatismo, fonte di risorse. Letterati, pittori, scultori e musicisti ne sono stati destinatari.

A parte qualche raro caso (es. Peggy Guggenheim), in epoca contemporanea i mecenati sono sempre più rari. Chi vuole fare innovazione e design innovativo e d’avanguardia o design di adattamento o ancora design variante è condizionato dalla disponibilità di risorse economiche.

Il crowdfunding è uno strumento di raccolta fondi: chiede al mercato, cioè alla “folla” (crowd), di credere nell’innovazione e di fare investimenti offrendo una forza generativa e trasformativa a innovazione e creatività. Oggi la filiera è composta dal designer e da un organizzatore che propone il progetto-design ai componenti della “folla” che investe.

Un tempo c’era il mecenatismo, formula di finanziamento top-down. Oggi c’è il crowdfunding, formula bottom-up.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding