Crescita "monster" per il crowdfunding immobiliare.

L'avvio di nuove piattaforme contribuirà all'ulteriore espansione nel mercato italiano.

Il crowdfunding immobiliare si avvia a diventare un ambito di business davvero interessante anche in Italia, e con FolkFunding oggi seguiamo più del 40% di questo mercato.

Secondo l’osservatorio del Politecnico di Milano la crescita dei volumi ha segnato un +529% in un anno, nei soli primi sei mesi del 2019 sono stati sviluppati 56 progetti per 22,6 milioni di euro suddivisi fra equity (12,86 milioni) e lending (9,74 milioni).

Da quanto stimato nel report dell'osservatorio, in Italia l'avvio di nuove piattaforme contribuirà all'ulteriore crescita del mercato nei prossimi mesi. La previsione è quella di una raccolta maggiore rispetto a quella dell'anno passato, con un target su base annua pari a 30 milioni di euro.

Al 31 dicembre 2018, le piattaforme specializzate operative sono 5: 2 autorizzate a operare come equity, e 3 come lending (tra le quali Trusters), alle quali successivamente si è aggiunta la recente Rendimento Etico.

Il mercato del real estate crowdfunding si conferma in espansione a livello internazionale, dal 2012 al 2018 le piattaforme specializzate sono passate da 8 a 123, ed hanno raccolto un ammontare superiore agli 11,9 miliardi di euro.

Ad oggi, la maggior parte di queste sono di tipo lending.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding