Comincia la fase di formazione, Green e inclusione parole d’ordine dei progetti selezionati. Il programma di finanza alternativa dell'ateneo selezionato dall'Unione Europea come best practice di valorizzazione della conoscenza.
Riciclare la plastica per ricavarne materiali in grado di catturare l'anidride carbonica prodotta dagli scarichi industriali; utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare il materiale utilizzato nelle centrali a biomassa e rendere più trasparente l'intera filiera; educare i ragazzi, attraverso il gioco, a confrontarsi con le problematiche dell'ambiente. E ancora: fare di uno spazio condiviso la sede di un servizio di doposcuola non convenzionale.
Green e inclusione sono le parole d'ordine delle quattro proposte selezionate nell'ambito della quarta call di BiUniCrowd, il programma di finanza alternativa dell'Università di Milano-Bicocca che promuove lo sviluppo di progetti innovativi e idee imprenditoriali presentati da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell'Ateneo attraverso campagne di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso, prima piattaforma di crowdfunding e social innovation.
A proporre i progetti selezionati sono stati i team guidati da un docente, un assegnista di ricerca e due ex studenti di Milano-Bicocca. Nelle prossime settimane i vincitori affronteranno una fase di formazione finalizzata al setup e alla gestione di un'efficace campagna di crowdfunding. Teatro di questa attività di formazione sarà il Campus Bicocca.
In primavera partiranno le campagne di crowdfunding, ciascuna delle quali durerà 60 giorni. Ogni progetto avrà un obiettivo di raccolta massimo di 10mila euro. Al raggiungimento di almeno il 50% dell'obiettivo, il restante 50% sarà co-finanziato dalla fondazione o dall'azienda partner del progetto. Il programma Bicocca Università del Crowdfunding è indicato dall'Unione Europea come esempio tra le best practices di valorizzazione della conoscenza e pubblicato sulla piattaforma dedicata. Ora ha ottenuto un ulteriore riconoscimento: è stato, infatti, selezionato per essere presentato nell'ambito della Eu Knowledge Valorisation Week 2022 che si terrà a fine marzo.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding