Si avvicina il Natale: il periodo in cui, notoriamente, siamo tutti più buoni. Anche gli investitori. E i fan del fintech hanno una carta in più da giocarsi in tal senso: il donation crowdfunding.
Cos’è il donation crowdfunding?
Per donation crowdfunding (o donation-based crowdfuding) s’intende una donazione tramite una piattaforma online di denaro altruistica a sostegno di una certa causa o progetto, senza ricevere in cambio alcuna ricompensa, o al massimo, ricompense simboliche. La motivazione dietro alla donazione infatti è di natura sociale / filantropica.
Invece il reward crowdfunding prevede una ricompensa non finanziaria in cambio dell’adesione ad una campagna di crowdfunding, ad esempio beni o servizi in una fase successiva. Un esempio comune è un progetto o un business che offre un servizio unico o un nuovo prodotto in cambio dell'investimento.
Il donation crowdfunding in Italia.
Secondo uno studio di Starteed, in Italia il mercato del donation e reward crowdfunding nel 2020 è cresciuto del 38% nel 2020 (contro il +75% del lending crowdfunding e il +95% dell’equity crowdfunding). Nonostante nel 2020 la pandemia abbia polarizzato l’attenzione dei donatori sulla sanità, questo non ha impedito ad altre campagne di donation e reward crowdfunding di raggiungere traguardi interessanti, raccogliendo in totale 31 milioni nel 2020. Le cinque piattaforme che hanno raccolto di più sono: ForFunding (9,7 milioni); Rete del Dono (4,2 milioni); Kendoo (3,5 milioni); Produzioni dal Basso (3,5 milioni) ed Eppela (3,4 milioni).
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding