Perché l’equity crowdfunding può fare da volano per l’economia delle PMI?

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) costituiscono l’essenza del sistema produttivo del Paese, generando oltre il 41% del fatturato nazionale e dando impiego al 33% di quanti lavorano nel settore privato. Si tratta di realtà imprenditoriali, spesso a tradizione familiare, particolarmente attive nel settore tecnico e manifatturiero.

Tra esse viene individuato quel particolare segmento detto delle PMI innovative, che ha avuto un proprio riconoscimento giuridico specifico a partire dal 2015, anno della creazione del cosiddetto “Investment Compact”, introdotto dal Decreto 3/2015, successivamente convertito con la Legge n. 33/2015.

L’Investment Compact ha segnato un radicale punto di svolta per l’attività delle PMI innovative, estendendo a queste ultime tutta una serie di precise agevolazioni già previste per le startup innovative.

Tra queste, proprio la possibilità di accedere al finanziamento tramite equity crowdfunding, così come disciplinato dal regolamento Consob. Regolamento tra l’altro recentemente aggiornato per ampliare ulteriormente la possibilità di accesso a un ventaglio ancora più ampio di forme di finanziamento.

Capita molto spesso che proprio le nuove forme di finanziamento alternativo come l’equity crowdfunding vengano associate alle sole startup. Gli incentivi legati al mondo dell’innovazione però non sono legati esclusivamente alle aziende più giovani, ma abbracciano una rosa più ampia di imprese accomunate dalla caratteristica dell’innovazione.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding