CFA Society Italy presenta il paper “Equity crowdfunding”.

La normativa, i trend, le valutazioni: una ricerca empirica del mercato italiano.

Lo spunto di riflessione della pubblicazione è nato durante il contesto della pandemia dovuto al Covid-19: che conseguenze ha portato il periodo di lockdown scoppiato nel 2020 per il mondo della finanza e del risparmio?

Ha acuito la ricerca da parte degli investitori di fonti di rendimento alternative ai prodotti tradizionali, che delinea un potenziale trend di sviluppo importante per l’equity crowdfunding.

La GuideBook espone le considerazioni che partono dall’analisi dei dati del 2019 relativi alle prime cinque piattaforme storiche domestiche: 129 collocamenti equity, di cui 102 chiusi con successo per un totale di 465 milioni di valutazione pre-money e oltre 43 milioni di aumenti di capitale sottoscritto. Si è osservato che oltre il 56% degli investimenti è stato catalizzato dal mondo Technology, in particolare Fintech e Media Tech.

L’analisi evidenzia un’evoluzione globale dello strumento che è destinata a ridurre l’importanza della componente “crowd” a vantaggio di un crescente interesse da parte del mondo degli investitori istituzionali. La pubblicazione è frutto di un lavoro di squadra scritto a cinque mani da CFA Charterholders e professionisti del settore.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding